+39.091.7657621 (biglietteria)info@palazzobranciforte.itNewsletter
logo
Palazzo Branciforte
logo
  • Palazzo
  • Percorso espositivo
  • Auditorium
  • Didattica
  • Mostre
  • Biblioteca
  • Info
    • Convenzioni
    • Ufficio stampa
    • Ristorante
    • Scuola di cucina
    • Gallery
    • News ed eventi
  • En

Palazzo Branciforte

Per sostenere lo sviluppo e la promozione culturale della città di Palermo, la Fondazione Sicilia, durante la presidenza del professor Giovanni Puglisi, si è impegnata nel restauro di Palazzo Branciforte, storico edificio nel cuore della città.

Gli importanti interventi di restauro, iniziati nel 2007 e affidati all’architetto e designer di fama mondiale Gae Aulenti, hanno permesso di rendere l’intero complesso funzionale e moderno, mantenendo le testimonianze del passato e prevedendo contaminazioni di design contemporaneo.

Palazzo Branciforte è un luogo unico, dove si fondono identità e innovazione. Uno spazio nel quale la storia si coniuga con l’archeologia, con l’arte moderna e contemporanea, con i libri e con la grande tradizione culinaria italiana.

Aperto al pubblico nel maggio 2012, il Palazzo, che si sviluppa su 5.650 metri quadri di superficie, oltre ad ospitare gli uffici direzionali della Fondazione, offre spazio e fruibilità ad alcune prestigiose Collezioni della Fondazione stessa.

Al piano terra sono esposte le collezioni archeologiche e le maioliche; al piano nobile sono custodite le collezioni filateliche, numismatiche e le sculture, insieme alla storica Biblioteca che conserva circa 50mila volumi della Fondazione. Da qui si può inoltre accedere ai suggestivi ambienti del Monte di Santa Rosalia, raro esempio ancora esistente di composizione architettonica lignea, destinata ora ad ospitare mostre d’arte temporanee.

A Palazzo Branciforte la cultura si coniuga anche con la buona tavola e con i sapori della tradizione mediterranea. In un’ala del piano terra è allestita la Città del Gusto, la celebre scuola di cucina del Gambero Rosso, rivolta sia ad un’utenza professionale che al più ampio pubblico degli appassionati. Attiguo alla scuola, in una straordinaria cornice architettonica è disponibile, anche fuori degli orari museali, il prestigioso Ristorante Branciforte.

L’Auditorium Branciforte attrezzato con le più moderne tecnologie può ospitare convegni ed eventi culturali, offrendo uno spazio esclusivo a chi desidera utilizzare il Palazzo per i propri incontri.

L’Emporio Branciforte propone al pubblico una selezionata offerta di prodotti editoriali e di oggettistica legati all’arte e alla enogastronomia.

Il coordinamento di tutte le attività, la gestione dei servizi museali e la promozione culturale di questo nuovo spazio sono affidati a Civita Sicilia.

La storia

La storia di Palazzo Branciforte ha un legame profondo con quella della città di Palermo

fin da quando, nel XVII secolo, vi dimorava la famiglia di Nicolò Placido Branciforte Lanza conte di Raccuja.

Il nucleo originario del Palazzo è l’edificio costruito, con molta probabilità alla fine del Cinquecento, sull’area delimitata dalle odierne vie Bara, Lampedusa e Seminario Italo Albanese, il cui fronte principale prospettava sulla strada che allora collegava quelli che oggi sono i due ingressi principali.
Gli eredi del Conte di Raccuja, verso la metà del XVII secolo, ne avviarono l’ampliamento ottenendo dal Senato Palermitano di poter inglobare la strada antistante.

All’inizio del secolo successivo, completati i lavori che ne avevano quasi raddoppiato la superficie, l’antico Palazzo Raccuja, indicato anche con i nomi di Pietraperzia o Butera, era una delle più sontuose dimore patrizie della città, l’unica a non aver destinato parte dei suoi spazi all’apertura di botteghe al fine di trarne un utile dalla locazione. A pianta pressappoco quadrata, aveva quattro ingressi, uno per ogni lato e il collegamento tra i due originari corpi di fabbrica, ancora oggi visibile, era soltanto a livello del primo piano. Al piano terra del nuovo corpo di fabbrica venne realizzata una copertura con volte a crociera sostenute da colonne in marmo grigio di Billiemi, inusuale per la destinazione a scuderie.

Nel 1801, il Governo propose alla famiglia Branciforte di concedere l’intero edificio, per un canone annuo di circa 400 onze, al Senato Palermitano per farne la nuova sede del “Monte della Pietà per la Pignorazione” che ad inizio dell’Ottocento aveva bisogno di spazi più ampi per custodire la quantità dei pegni sempre crescente per effetto della difficile situazione economica.
La pratica fu definita in tempi brevissimi, una parte del Palazzo fu subito destinata alla sezione povera dei beni non preziosi, per il prestito su pegno di seteria e biancheria e successivamente di oggetti di rame e di bronzo. In omaggio alla Patrona della città, la filiale venne devotamente denominata “Monte di Santa Rosalia” anche se alla maggioranza dei palermitani rimase familiarmente nota sotto il nome di “panni vecchi”, con un evidente riferimento ai contenuti; per poterlo utilizzare interamente, furono avviati lavori di ristrutturazione che ne modificarono l’aspetto esterno.

Furono invece le conseguenze dell’incendio provocato dall’esplosione di una bomba durante la Rivoluzione nel gennaio del 1848 a portare la prima radicale modifica anche all’interno dell’antico edificio.
I lavori di restauro per la riattivazione del servizio di prestito su pegno non ripristinarono i solai crollati unificando in altezza gli ambienti della seconda e della terza elevazione dell’edificio.
Le ampie sale destinate alla conservazione degli oggetti vennero così dotate di ardite strutture di scaffalature lignee a tutta altezza con scale e palchetti che creano un insieme di fascinosi ambienti che oggi, in perfetto stato di conservazione, spogli di ogni sorta di materiale, sono universalmente riconosciuti un raro esempio ancora esistente di composizione architettonica lignea.

Nel 1929, l’antica istituzione, dopo quasi quattrocento anni di vita, viene assorbita dalla Cassa Centrale di Risparmio “Vittorio Emanuele” per le province siciliane. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la struttura subì numerosi nuovi danni provocati dai bombardamenti.
Il Palazzo che fu dei Branciforte continuò ad ospitare l’attività di credito su pegno di non preziosi fino a inizio degli anni ’80 quando divenne sede della Fondazione Chiazzese, dell’Archivio Storico e della Biblioteca della Cassa di Risparmio.

Alla fine degli anni Novanta, la Cassa di Risparmio venne acquisita dal Banco di Sicilia S.p.A. e Palazzo Branciforte divenne sede del Centro di Formazione per il personale bancario, funzione mantenuta anche dopo l’incorporamento del Banco di Sicilia nel Gruppo Capitalia.
Il 30 dicembre 2005, Palazzo Branciforte venne infine acquisito dalla Fondazione Banco di Sicilia.
Nel maggio 2012 il Palazzo, completamente restaurato nel suo splendore iniziale grazie al progetto di ripristino firmato dall’architetto Gae Aulenti, viene riaperto al pubblico come nuovo, importante polo culturale.

RESTAURO

GALLERY

Palazzo
Palazzo
Palazzo
Palazzo
Biblioteca
Biblioteca
Monte di Santa Rosalia
Monte di Santa Rosalia
TUTTE LE FOTO

Largo Gae Aulenti, 2, 90133 Palermo PA
Tel: +39.091.8887767 – +39.091.7657621 (biglietteria)
info@palazzobranciforte.it

ORARI

ATTENZIONE:
In osservanza del DPCM del 3 novembre 2020

Palazzo Branciforte è temporaneamente chiuso.

Dal 1 Marzo al 31 Ottobre: Martedì – Domenica 9.30 – 19.30
Dal 1 Novembre al 28 Febbraio: Martedì – Domenica 9.30 – 14.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Lunedì chiuso

BIGLIETTI
L’ingresso all’intero Palazzo è consentito esclusivamente con visita guidata al costo di:
€ 7 (biglietto intero)
€ 5 (biglietto ridotto: gruppi di almeno 15 persone, maggiori di 65 anni, categorie convenzionate)
Le collezioni di archeologia e maiolica (solo piano terra):
€ 3 (senza visita guidata)

Ingresso gratuito per scuole e minori di 18 anni

UFFICIO STAMPA CIVITA SICILIA
press@palazzobranciforte.it
Antonio Gerbino – gerbino@civita.it
Tel: +39.091.8887767 – +39.335.413512

ACQUISTA BIGLIETTO
  • Palazzo
  • Percorso espositivo
  • Auditorium
  • Didattica
  • Mostre
  • Biblioteca
  • Convenzioni
  • Uff. stampa
  • Ristorante
  • Scuola di cucina
  • Gallery
  • News

© 2019 Palazzo Branciforte – Tutti i diritti riservati – Cookie Policy – Privacy Policy – Powered by

logo

Questo sito fa uso di cookie, necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo, dichiari di accettarene l’utilizzo. Scopri di più


ACCETTORIFIUTO

Policy dei Cookie

Privacy Overview

www.palazzobranciforte.it fa uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. www.palazzobranciforte.it utilizza i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l’esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione. www.palazzobranciforte.it utilizza i seguenti cookies:
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.